Archivi

Il progetto di una morfologia plastica

di Salvatore Tedesco
«atque», 24 n.s., 2019, pp. 47-61

Scarica intero Articolo

Il presente contributo mira a esaminare le prospettive di una morfologia “plastica”, attenta cioè alla teorizzazione di una metamorfosi intesa come radicale rimessa in discussione della sostanza e dell’individualità della forma; a partire da Goethe, attraverso la scuola di Warburg

Pubblicato in Articoli

Prospettive sulle/delle metamorfosi tecnologiche

di Laura Corti e Marta Bertolaso
«atque», 24 n.s., 2019, pp. 63-84

Scarica intero Articolo

Il presente contributo vuole offrire una chiave di lettura per la problematica relazione tra uomo e Intelligenza Artificiale mediante il concetto di metamorfosi che può significare non solo un cambiamento di forma esterno ma anche un cambiamento biologico. La metamorfosi

Pubblicato in Articoli

La metamorfosi estrema del corpo: i trapianti e l’intruso

di Silvano Tagliagambe
«atque», 24 n.s., 2019, pp. 85-115

Scarica intero Articolo

Quali sono le differenze fra cambiamento e metamorfosi? La riposta a questa domanda ce la possono fornire Le avventure di Pinocchio e i romanzi di Dostoevskij, in particolare Delitto e castigo e I fratelli Karamazov. La malattia e le cure

Pubblicato in Articoli

Metamorfosi di sistema. Il cambiamento come processo nella prospettiva del pensiero sistemico

di Primavera Fisogni e Lucia Urbani Ulivi
«atque», 24 n.s., 2019, pp. 117-137

Scarica intero Articolo

In questo articolo ci proponiamo di esplorare il concetto di metamorfosi nella cornice del pensiero sistemico, con uno speciale focus sul mutamento come processo. L’approccio interdisciplinare sistemico, che si fa risalire all’uscita nel 1967 di General System Theory del biologo

Pubblicato in Articoli

Simmetrie e metamorfosi

di Giuseppe Vitiello
«atque», 24 n.s., 2019, pp. 139-160

Scarica intero Articolo

In teoria quantistica dei campi con rottura spontanea della simmetria, la medesima dinamica dei componenti elementari del sistema si manifesta in una molteplicità di forme (ordinamenti diversi) nelle strutture osservate. Il manifestarsi al livello delle osservazioni della simmetria della dinamica

Pubblicato in Articoli

I vincoli della trasformazione: riflessioni sulla metamorfosi tra letteratura, filosofia e biologia

di Valeria Maggiore
«atque», 24 n.s., 2019, pp. 161-186

Scarica intero Articolo

Per sopravvivere gli esseri viventi sono costretto a modificarsi di continuo, adattandosi all’ambiente e al variare delle circostanze. In questa costante alterazione formale come si conciliano identità e mutamento? Come può l’individuo preservarsi dal totale dissolvimento in qualcos’altro? Questi sono

Pubblicato in Articoli

Sulla genesi della partizione tra interiorità ed esteriorità. Analisi fenomenologiche

di Luca Vanzago
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 17-29

Scarica intero Articolo

In questo testo il problema della relazione tra interiorità ed esteriorità viene esaminato da un punto di vista fenomenologico. Partendo dalle nozioni principali di Husserl, la questione viene esaminata alla luce dell’appropriazione di Merleau-Ponty del metodo fenomenologico. In particolare, la

Pubblicato in Articoli

Contro l’ossessione della fine. Per un “vissuto” di collaborazione

di Ubaldo Fadini
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 31-45

Scarica intero Articolo

Questo saggio mira a mettere in evidenza la possibilità di riformulare la nozione di “esperienza vissuta”, rendendola più flessibile passando dalla sua connessione a un’immagine dell’essere umano in relazione.   Parole chiave: esperienza vissuta, relazione, parzialità, collaborazione, altro   Le

Pubblicato in Articoli

Asimmetrie che contano. Wittgenstein sul dolore, la prima persona e le altri menti

di Gabriele Tomasi
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 47-81

Scarica intero Articolo

In questo saggio presenterò alcune delle intuizioni di Wittgenstein sul provare dolore. Si tratta di uno stato in cui sembra farsi avanti il modo distintivo in cui gli stati “mentali” si presentano al soggetto che li vive. Commentando alcuni passi

Pubblicato in Articoli

Per un’ontologia del vissuto

di Luca Pinzolo
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 83-110

Scarica intero Articolo

Si tenta una lettura ontologica del vissuto, attraverso una costellazione di spunti teoretici che vengono fatti girare attorno ad alcuni aspetti della riflessione di Levinas. In primo luogo, si cerca di impiegare il “trauma”, e la sua temporalità, come paradigmatico

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo