Archivi

Linguaggi della vaghezza. Oltre il mito dell’interiorità

di Maria Ilena Marozza
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 111-131

Scarica intero Articolo

Dopo aver discusso i rimandi semantici dei termini “incertezza”, “indeterminatezza” e “indefinitezza”, nel saggio ci si chiede in che modo queste dimensioni possano rappresentare un valore positivo per la talking cure. Vengono esplorate le diverse posizioni di Freud e di

Pubblicato in Articoli

Sulle tracce dell’esperienza. Walter Benjamin tra critica del vissuto e uomo nuovo

di Marina Montanelli
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 133-146

Scarica intero Articolo

Il presente saggio si propone di ripercorrere le tappe essenziali della riflessione di Walter Benjamin sul concetto di esperienza. Prende pertanto le mosse dai primi testi benjaminiani degli anni universitari che si confrontano con la filosofia kantiana e il neokantismo

Pubblicato in Articoli

Cavalli e asini, muli, bardotti e carpe. Storia, invenzione, memoria e verità in psicoanalisi

di Fausto Petrella
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 147-189

Scarica intero Articolo

L’accento, posto in epoca postmoderna, sugli aspetti interattivi, inventivi, esplorativi dell’analisi, ha offuscato l’idea di verità, e il peso specifico della realtà storica, facendo apparire superflua o superata la tensione concettuale e metodologica tra il vero, il falso e il

Pubblicato in Articoli

Vedere l’irreale. Vissuto d’immagine, vissuto di fantasia

di Claudio Rozzoni
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 191-209

Scarica intero Articolo

Le analisi husserliane relative alla fantasia e alla coscienza d’immagine contenute nella Husserliana xxiii (1980) possono offrire un fondamentale contributo al più recente dibattito sulle teorie dell’immagine (queste ricerche sembrano persino anticipare – e poter dialogare con – alcune decisive

Pubblicato in Articoli

Contro il fanciullino. Infanzia cronica e sindrome di Peter Pan

di Marco Mazzeo
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 211-225

Scarica intero Articolo

Il mito dell’interiorità si avvale spesso di una figura coniata dal poeta italiano Giovanni Pascoli: il fanciullino. L’articolo ne illustra le fattezze criticando la lettura proposta da Giorgio Agamben. Il saggio, infine, propone di stabilire un legame tra questa figura

Pubblicato in Articoli

Pereživanie: tema centrale della psicologia e psicoterapia nella Russia contemporanea. Breve nota storica

di Luciano Mecacci
«atque», 23 n.s., 2018, pp. 227-241

Scarica intero Articolo

Il concetto di pereživanie (corrispondente, in termini generali, alla parola tedesca Erlebnis e all’espressione «esperienza vissuta») è uno dei temi principali del pensiero filosofico e psicologico russo. Sono illustrati in particolare i contributi di K. Stanislavskij, L.S. Vygotskij, G.G. Špet

Pubblicato in Articoli

La verità oltre la soglia

di Giuseppe Vitiello
«atque», 22 n.s., 2018, pp. 17-32

Scarica intero Articolo

In fisica la nozione di soglia è ricorrente in diverse accezioni. Energia di soglia nell’effetto fotoelettrico; soglia come velocità limite in relatività speciale, soglia che marca il dualismo onda/corpuscolo in teorie quantistiche, come rendimento massimo nella produzione di lavoro in

Pubblicato in Articoli

La soglia e il tempo della sensazione: sulla critica della psicofisica di Hermann Cohen

di Astrid Deuber-Mankowsky
«atque», 22 n.s., 2018, pp. 33-44

Scarica intero Articolo

Il saggio ha per tema la critica di Hermann Cohen alla psicofisica che da un lato, interpretava la sensazione come reazione a uno stimolo considerando le variazioni delle sensazioni come correlate alla forza dello stimolo, e dall’altro, sosteneva la tesi

Pubblicato in Articoli

Soglie e loro trasferimenti

di Alberto Peruzzi
«atque», 22 n.s., 2018, pp. 45-58

Scarica intero Articolo

Questo articolo esamina i caratteri della nozione intuitiva di soglia e identifica le radici semantiche di tali caratteri nell’esperienza corporea dello spazio, cioè nella primaria struttura spaziale del mondo-della-vita, ponendo l’accento sugli indicatori di confine aventi un ruolo posizionale e

Pubblicato in Articoli

Devi, non sei. Sulla soglia del possibile: la Legge

di Vincenzo Vitiello
«atque», 22 n.s., 2018, pp. 59-69

Scarica intero Articolo

Il saggio ha per tema l’inconciliabilità del linguaggio del “dovere” o della Legge col linguaggio dell’essere, che è all’origine del contrasto tra l’“etica” pagana e la “morale” giudaico-cristiana – contrasto che caratterizza nel profondo l’età moderna. Muovendo dall’analisi di alcuni

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo