Rappresentazioni e narrazioni dell’azione: l’altrimenti e la decisione. Per una fenomenologia del contingente

di Rossella Bonito Oliva
«atque», 21 n.s., 2017, pp. 25-41

Scarica intero Articolo

Analizzare, descrivere o definire la “volontà” significa spostarsi progressivamente da un approccio psicologico a uno “etico”, perché il volere mette in gioco decisioni e azioni umane, il rapporto con il passato e con il presente: in definitiva l’intera forma umana della vita. Hannah Arendt ne ha colto la centralità nella vita della mente umana la cui creatività e pluralità sono messe a rischio dall’“assenza di pensiero”. Un confronto con il mistero della volontà ha segnato il Moderno, con approcci diversi Kant e Hegel ne hanno fatto oggetto di riflessione legando strettamente la volontà all’esercizio della libertà. La volontà imprime l’orientamento all’opera dell’uomo, disegna ed esprime la sua capacità di pensiero e di giudizio. La crisi del soggetto e della fiducia nel progresso della civiltà umana ha riproposto l’enigma della volontà. Un enigma che ha le sue radici nella stessa rappresentazione che l’uomo si dà e dà di sé stesso. Ogni narrazione, che sia fiduciosa o pessimistica, prova a dare ragione, a costruire una trama per tutto quanto volontariamente o involontariamente messo in atto dall’uomo. Per un “uomo senza qualità” l’enigma sarebbe risolto alla radice liberandolo dall’inquietudine del desiderio.

 

Parole chiave: volontà, libertà, contingenza

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo