Autorità. Per una storia del legame auctoritas-exousìa

di Pietro De Marco
«atque», 26-27 n.s., 2020, pp. 161-218

L’autorità appare studiata oggi in un orizzonte compreso tra la diagnosi della sua crisi (politica, morale e in generale gerarchica) e la sua sopravvivenza inormale, liquida, nel mondo relazionale. Si impone uno studio della molteplicità dei vocaboli che designano l’Autorità (e la interpretano), a partire dalle culture latine, greche ed ellenizzate, classiche e cristiane, attraverso le trasformazioni medievali, fino alla costruzione della sovranità moderna e al conflitto, semplificatore, tra potestas statuale e auctoritas della Chiesa. L’autore esplora le interferenze tra auctoritas romana e exousia greca, precristiana e cristiana, della duplice traduzione di exousia con potestas, poi con auctoritas, authority, autorité, e forse con souveraineté e maestà, e i corrispettivi istituzionali e ideologici, come invito a tenere conto di costanti e variabili del linguaggio teologico-politico. La trascendenza e la contemporanea azione dell’autorità sono espresse più profondamente dalla teologia cristiana dell’incarnazione e dalla ‘duplice’ natura del Cristo.

 

Parole chiave: autorità, auctoritas, autorité, potestas, imperium, exousia, Herrschaft, souveraineté, maiestas, teologico-politico, Carl Schmitt, regalità, Augusto, Paolo ai Romani, Vangelo di Giovanni, Nuovo Testamento greco, ps.-Ecfanto, Max Weber, linguaggio politico, Alexandre Kojève, Joseph de Maistre

 

Le prime pagine di questo articolo non ancora pubblicato online, si trovano nello sfogliabile cliccando qui – l’intero articolo è ovviamente reperibile nel fascicolo in formato cartaceo presso le “librerie amiche” ed è ordinabile all’indirizzo ordini@morettievitali.it

Pubblicato in Articoli
Ricerca Fascicoli e Articoli
Tipo
Anno
Fascicolo